Выбрать главу

Nella sala mensa Sam Fetisher si avvicinò furtivo e sorrise, mettendo in mostra i suoi denti da vecchio. Sedette accanto a Shadow e cominciò a mangiare i maccheroni al formaggio.

«Dobbiamo parlare» disse.

Sam Fetisher era uno degli uomini più neri che Shadow avesse mai visto. Poteva avere sessanta come ottant’anni. E comunque Shadow aveva conosciuto fumatori di crack di trent’anni che sembravano più vecchi di lui.

«Cosa c’è?»

«C’è una tempesta in arrivo» rispose Sam.

«Sembrerebbe. Può darsi che nevichi.»

«Non una tempesta di neve. Più brutta. Ti avverto, ragazzo, quando scoppierà sarai più al sicuro qui dentro che in mezzo a una strada.»

«Ho scontato la mia pena» disse Shadow. «Venerdì esco.»

Sam Fetisher lo fissò. «Di dove sei?» chiese.

«Eagle Point. Nell’Indiana.»

«Sei un bugiardo di merda. Voglio dire di che origini sei. I tuoi da dove vengono?»

«Da Chicago» rispose Shadow. Sua madre aveva vissuto a Chicago, da ragazza, e lì era morta, una mezza eternità prima.

«Io ti ho avvertito. Ne sta arrivando una di quelle brutte. Sta’ alla larga dai guai, ragazzo-ombra. È come… come si chiamano quelle cose su cui vanno in giro i continenti? Placche qualcosa?»

«Placche tettoniche?» buttò lì Shadow.

«Quelle. Placche tettoniche. È come quando si spostano, quando l’America settentrionale va a sbattere contro quella meridionale, non è che ti ci vorresti trovare in mezzo. Afferri il concetto?»

«Nemmeno un po’.»

L’altro strizzò lentamente un occhio scuro. «Cazzo, dopo non venirmi a dire che non ti avevo avvertito» disse infilandosi in bocca una cucchiaiata di tremolante gelatina arancione.

«Non lo farò.»

Shadow trascorse la notte semisveglio, l’orecchio teso ai grugniti e al russare del nuovo compagno di cella che dormiva nella branda sotto la sua. A qualche cella di distanza un detenuto gemeva e ululava singhiozzando come una bestia ferita e di tanto in tanto qualcuno gli gridava di darci un taglio. Shadow si sforzò di non sentirli più, si lasciò sommergere dai minuti vuoti che passavano lentamente.

Ancora due giorni. Quarantotto ore, cominciando con la colazione a base di fiocchi d’avena e caffè della prigione e un secondino di nome Wilson che gli batte un colpo sulla spalla più forte del necessario: «Shadow? Vieni con me».

Shadow si fece un esame di coscienza. Era a posto, il che, aveva avuto occasione di osservare, in una prigione non vuol dire che non si è nei guai fino al collo. Camminavano fianco a fianco, detenuto e secondino, i passi che risuonavano sul pavimento di metallo e cemento.

Shadow sentiva in gola il sapore della paura, amaro come caffè freddo e stantio. La cosa tremenda stava per succedere…

Una voce in un angolo del cervello gli sussurrava che volevano affibbiargli un altro anno, o schiaffarlo in isolamento, oppure tagliargli le mani, o la testa. Si diede dello stupido, però il suo cuore continuava a battere come se dovesse esplodere.

«Io non ti capisco, Shadow» disse Wilson senza fermarsi.

«Che cosa non capisce, signore?»

«Non capisco te. Sei troppo quieto, cazzo. Troppo educato. Ti comporti come i vecchi, invece hai… Quanti anni hai? Venticinque, ventotto?»

«Trentadue, signore.»

«E cosa saresti? Un ispanico? Uno zingaro?»

«Non che io sappia, signore. È possibile.»

«Magari hai un po’ di sangue negro. Sei di sangue negro, Shadow?»

«Non è escluso, signore.» Shadow si teneva dritto e guardava davanti a sé, concentrato a non farsi saltare i nervi dal secondino.

«Ah sì, eh? Be’, quello che so è che mi fai senso.» Wilson aveva i capelli di un biondo rossiccio, la carnagione rossiccia e il sorriso rossiccio. «Tra poco sarai fuori di qui.»

«Spero di sì, signore.»

Superarono un paio di posti di controllo dove Wilson mostrò il tesserino di identificazione. Percorsa una rampa di scale si trovarono davanti alla porta dell’ufficio del direttore. C’era scritto il suo nome — G. Patterson — in caratteri neri, e accanto al battente c’era un semaforo in miniatura.

La luce era rossa.

Wilson premette un pulsante sotto il semaforo.

Rimasero ad aspettare in silenzio per un paio di minuti. Shadow continuava a ripetersi che era tutto a posto, che venerdì mattina avrebbe preso l’aereo per Eagle Point, ma non riusciva a crederci.

La luce rossa si spense e si accese il verde. Wilson aprì la porta. Entrarono.

In quei tre anni Shadow aveva avuto poche occasioni di vedere il direttore. La prima volta Patterson stava facendo visitare il penitenziario a un uomo politico. In un’altra occasione, durante una consegna generale, aveva fatto un discorso ai detenuti a gruppi di cento: la prigione era sovraffollata, aveva detto, e siccome sarebbe rimasta sovraffollata, avrebbero fatto meglio a farci l’abitudine.

Visto da vicino, Patterson era ancora più brutto. Aveva una faccia troppo lunga, e portava i capelli grigi tagliati a spazzola. Puzzava di Old Spice. Alle sue spalle c’era uno scaffale pieno di libri, tutti con la parola "carcere" nel titolo sulla costa; la scrivania era immacolata e vuota, fatta eccezione per un telefono e un calendario con le vignette di "Far Side", di quelli a cui si strappa la pagina giorno per giorno. All’orecchio sinistro portava un apparecchio acustico.

«Siediti, prego.»

Shadow sedette. Wilson rimase in piedi dietro di lui.

Il direttore aprì un cassetto e ne estrasse una pratica che appoggiò sulla scrivania.

«Qui c’è scritto che sei stato condannato a sei anni per aggressione e lesioni personali con le aggravanti. Ne hai scontati tre. Venerdì dovresti essere rilasciato.»

Dovrei? Lo stomaco di Shadow si contrasse. Quanti anni gli avrebbero fatto fare ancora… uno? Due? Tutti e tre? Si limitò a dire: «Sì, signore».

Il direttore si passò la lingua sulle labbra. «Cos’hai detto?»

«Ho detto "Sissignore."»

«Shadow, ti rilasciamo questo pomeriggio. Un paio di giorni prima della data prevista.» Shadow annuì, aspettando il colpo basso. Il direttore guardò il foglio aperto sulla scrivania. «Questo è arrivato dal Johnson Memorial Hospital di Eagle Point… Tua moglie. È morta questa mattina all’alba. Un incidente automobilistico. Mi dispiace.»

Shadow annuì.

Wilson lo riaccompagnò in cella senza parlare. Aprì la porta e lo fece entrare. Poi disse: «È come lo scherzo della notizia buona e di quella cattiva, no? La buona notizia è che ti facciamo uscire prima, quella cattiva è che tua moglie è morta». Rise, come se lo trovasse davvero divertente.

Shadow non aprì bocca.

Raccolse le sue cose come inebetito, regalò quasi tutto. Lasciò l’Erodoto di Low Key e il manuale dei giochi di prestigio e, con uno spasimo momentaneo, abbandonò anche i dischetti di metallo che aveva trafugato dal laboratorio. Non gli sarebbero serviti più, perché c’erano le monete vere, fuori. Si fece la barba. Indossò vestiti civili. Attraversò una fila interminabile di porte, consapevole del fatto che non avrebbe mai più varcato quelle soglie, sentendosi vuoto, dentro.

La pioggia scendeva a raffiche violente dal cielo grigio, una pioggia gelata che lo pungeva in faccia, e il soprabito leggero era già inzuppato mentre si avvicinavano all’ex pulmino scolastico che li avrebbe portati nella città più vicina.

Quando arrivarono al pulmino erano bagnati fradici. Erano in otto a lasciare il carcere. Dentro ne rimanevano mille e cinquecento. Shadow prese posto e rabbrividì fino a quando non cominciò a funzionare il riscaldamento, chiedendosi che cosa avrebbe fatto, adesso, e dove sarebbe andato.

Figure spettrali gli affollavano la mente, non invitate. Con l’immaginazione stava lasciando una prigione diversa in un altro tempo, un tempo molto lontano.

Era rimasto chiuso in una stanza buia troppo a lungo: la barba era incolta e i capelli un groviglio. I secondini lo avevano accompagnato giù per una scala di pietra grigia e su una piazza piena dei colori accesi di cose e persone. Era giorno di mercato e il rumore e le luci lo frastornavano mentre socchiudeva gli occhi per difendersi dal sole che inondava la piazza; annusava l’aria umida e salmastra e tutti i buoni odori del mercato, e alla sua sinistra il sole scintillava riflesso nell’acqua…