Выбрать главу

«Hai lasciato che pagasse per noi? Quante volte te l’ho detto che non accetto elemosine? Se non riusciamo nemmeno a procurarci il cibo che ci serve, tanto vale trasferirci in città, allora. Vedrai, adesso cominceranno a mandarci anche vestiti usati e a chiedersi se ce la faremo a superare l’inverno.» Il volto di Garrow sbiancò di collera.

«Non ho accettato nessuna elemosina» sbottò Eragon. «Horst mi ha detto che gli ripagherò il debito andando a lavorare da lui in primavera. Ha bisogno di un aiutante perché Albriech se ne va.»

«E come troverai il tempo di lavorare per lui? Lo sai bene quanto c’è da fare qui» disse Garrow, sforzandosi di tenere bassa la voce.

Eragon appese l’arco e la faretra a un gancio vicino alla porta d’ingresso. «Non lo so, come farò» disse irritato. «Comunque, ho trovato una cosa che potrebbe valere parecchio.» E posò la pietra sul tavolo.

Garrow si chinò per esaminarla con sguardo rapace, le dita tremanti come in preda a uno strano tic.

«L’hai trovata sulla Dorsale?»

«Sì» disse Eragon, e gli spiegò che cos’era successo. «E ho anche perso la mia freccia migliore. Dovrò sbrigarmi a farne delle altre.» Zip e nipote fissarono la pietra alla fioca luce della lanterna.

«Com’era il tempo?» domandò lo zio, e sollevò la pietra. Le sue mani si strinsero intorno all’oggetto come se temesse di vederla scomparire all’improvviso.

«Freddo» rispose Eragon. «Non ha nevicato, ma ogni notte gelava.»

Garrow parve turbato dalla notizia. «Domani dovrai aiutare Roran a finire di mietere l’orzo. Se riusciamo a raccogliere anche le zucche, il gelo non sarà un problema.» Passò la pietra a Eragon.

«Ecco, tieni. Quando arriveranno i mercanti, scopriremo quanto vale. Probabilmente la cosa migliore da fare è venderla. Meno ci si immischia con la magia, meglio... Perché Horst ha pagato la carne per noi?»

A Eragon bastarono pochi minuti per spiegare allo zio la sua discussione con Sloan.. «Non capisco perché si è arrabbiato tanto.»

Garrow scrollò le spalle. «La moglie di Sloan. Ismira, precipitò dalle Cascate di Igualda un anno prima che tu arrivassi qui. Sloan non si è più avvicinato alla Grande Dorsale da allora, né ha voluto avere più niente a che fare con quel posto. Ma non c’è ragione di rifiutare un pagamento. Immagino che avesse soltanto voglia di litigare.»

Eragon annuì e disse; «È bello essere di nuovo a casa.» Gli occhi di Garrow si addolcirono. Barcollando di stanchezza, Eragon si ritirò in. camera sua, depose la pietra sotto il letto, si lasciò cadere sul materasso. Casa. Per la prima volta da quando era partito per la caccia, si abbandonò del tutto nelle braccia del sonno.

3

Storie di draghi

All’alba, i raggi del sole filtrarono dalla finestra, riscaldando il volto di Eragon. Il ragazzo si strofinò gli occhi e si alzò a sedere sulla sponda del letto. Il pavimento di legno era freddo sotto i piedi. Stiracchiò le gambe intorpidite e si massaggiò la nuca, sbadigliando.

Vicino al letto c’era una serie di mensole che aveva riempito di oggetti collezionati nel corso degli anni. Frammenti contorti di alberi, strane conchiglie, sassi spezzati che rivelavano un interno scintillante, steli d’erba secca intrecciati. Il suo oggetto preferito era una radice intricata: non si stancava mai di guardarla. Il resto della camera era spoglio, fatta eccezione per un cassettone e un catino.

Si infilò gli stivali e fissò il pavimento, pensieroso. Quello era un giorno speciale. Più o meno a quell’ora, sedici anni prima, sua madre Selena era arrivata a Carvahall, sola e incinta. Era stata via sei anni, e li aveva passati di città in città. Al suo ritorno, indossava abiti costosi e i suoi capelli erano racchiusi in una rete di perle. Aveva cercato il fratello. Garrow, e gli aveva chiesto di restare con lui fino alla nascita del bambino, che avvenne cinque mesi dopo. Appena dopo il parto, con le lacrime agli occhi, Selena chiese a Garrow e Marian di allevarle il piccolo. I due, esterrefatti, chiesero spiegazioni e fecero domande, ma la sua unica risposta, tra i singhiozzi, fu: «Devo.» Le sue suppliche diventarono sempre più disperate, e alla fine la coppia acconsentì. La madre lo chiamò Eragon; il giorno dopo partì di buon’ora e non fece mai più ritorno.

Eragon ricordava ancora quello che aveva provato quando Marian gli aveva raccontato la storia, prima di morire. Scoprire che Garrow e Marian non erano i suoi veri genitori l’aveva turbato nel profondo. Cose che in precendenza aveva considerato ovvie e immutabili all’improvviso erano precipitate nell’abisso del dubbio. Col tempo aveva imparato a convivere con questo pensiero, ma aveva sempre covato l’insidioso sospetto di non essere stato all’altezza di sua madre. Sono sicuro che avesse una buona ragione per lasciarmi: vorrei solo sapere quale.

Un’altra domanda lo tormentava: chi era suo padre? Selena non l’aveva detto a nessuno, e chiunque egli fosse, non era mai venuto a cercarlo. Avrebbe tanto voluto saperlo, almeno per poter avere un vero nome. Sarebbe stato bello conoscere il proprio retaggio.

Sospirò e andò al catino. Immerse le mani nell’acqua e si spruzzò il viso. Tremò nel sentire le gocce scorrergli sul collo. Rinvigorito, prese la pietra da sotto il letto e la posò su una mensola. La luce del mattino accarezzò la sua superficie perfetta, proiettando una morbida ombra sulla parete. Eragon la toccò un’ultima volta e poi corse in cucina, desideroso di stare con la sua famiglia. Garrow e Roran erano già svegli, e mangiavano pollo. Quando Eragon li salutò. Roran si alzò con un sorriso. Roran aveva due anni più di Eragon, Era un giovanotto robusto e muscoloso che faceva sempre attenzione a come si muoveva. Se fossero stati veri fratelli, non avrebbero potuto essere più legati.

«Sono felice che tu sia tornato. Com’è andato il viaggio?»

«Un fiasco» rispose Eragon. «Lo zio ti ha raccontato cosa è successo?» Prese uh pezzo di pollo e lo divorò con grande appetito.

«No» disse Roran, e subito dopo venne messo, al corrente dei fatti. Insistette tanto per vedere subito la pietra che Eragon lasciò il piatto a metà per accompagnarlo nella sua stanza e mostrargliela. Dopo qualche istante di esclamazioni di meraviglia e piacere. Roran gli domandò, nervoso: «Hai parlato con Katrina?»

«No, non c’è stata l’occasione, dopo la discussione con Sloan. Ma lei ti aspetta all’arrivo degli erranti. Ho dato il messaggio a Horst; ci penserà lui a riferirglielo.»

«L’hai detto a Horst?» esclamò Roran, incredulo. «Era una faccenda privata. Se avessi voluto farlo sapere a tutti, avrei acceso un falò e usato i segnali di fumo. Se Sloan lo scopre, non mi permetterà più di vederla.»

«Horst terrà il segreto» lo rassicurò Eragon. «Non ha alcuna intenzione di dare a Sloan l’occasione di tormentare qualcuno, meno che mai te.» Roran non parve molto convinto, ma la discussione terminò lì. Tornarono in cucina a finire di mangiare, alla presenza taciturna di Garrow. Poi tutti e tre partirono per il lavoro nei campi.

Il sole era freddo e pallido, avaro di conforto. Sotto il suo occhio vigile portarono l’orzo nel fienile, poi si dedicarono alla raccolta delle zucche, della brassica, delle barbabiètole, dei piselli, delle rape e dei fagioli, che ammassarono nella cantina. Alla fine dell’estenuante giornata, si sgranchirono i muscoli doloranti, felici di aver terminato il raccolto.

Passarono i giorni seguenti a conservare, salare, sgusciare: a preparare le scorte di cibo per l’inverno.

Nove giorni dopo il ritorno di Eragon, dalle montagne si abbattè sulla valle una terribile tempesta di neve. Le raffiche flagellavano la campagna, come bianchi sudari fluttuanti. I tre uomini uscirono di casa soltanto per prendere la legna da ardere e nutrire gli animali, perché temevano di perdersi nella neve turbinante, che impediva di orientarsi nel paesaggio uniforme. Passarono il tempo rannicchiati davanti alla stufa, mentre il vento scuoteva le imposte. Qualche giorno dopo la tempesta cessò, rivelando un mondo misterioso, coperto da una candida coltre.