Выбрать главу

Balwer, Sebban: In passato si spacciava per segretario di Pedron Niall, ma era in realtà il capo della sua rete di spionaggio. Ha aiutato Morgase a fuggire dai Seanchan ad Amador per suoi motivi privati, e ora è impiegato come segretario di Perrin t’Bashere Aybara e Faile ni Bashere t’Aybara.

Capitano della Lancia: In gran parte delle terre, normalmente le nobili non guidano di persona i loro armigeri in battaglia. Assumono invece un soldato di professione, quasi sempre un cittadino comune, che ha il compito di addestrare e comandare i loro armigeri. A seconda della terra, quest’uomo può avere il titolo di capitano della Lancia, capitano della Spada, Maestro dei Cavalli o Maestro delle Lance. Sono piuttosto diffuse storie, forse inevitabili, su relazioni tra le nobili e questi uomini più intime di quelle consone tra una lady e un servitore. A volte sono vere.

Capitano della Spada: Vedi capitano della Lancia.

Cha Faile: Nella Lingua Antica, ‘Artiglio del Falco’. Nome assunto dai giovani cairhienesi e tarenesi che tentano di seguire il ji’e’toh e hanno giurato fedeltà a Faile ni Bashere t’Aybara e la servono, in segreto, come esploratori e spie.

Circolo della Maglia, il: Le donne a capo della Famiglia. Visto che le donne della Famiglia non hanno mai saputo come le Aes Sedai gestiscono la propria gerarchia — una conoscenza tramandata solo alle Ammesse che si conquistano lo scialle —, non danno alcuna importanza alla forza nel Potere e attribuiscono un grande peso all’età, e le più anziane hanno sempre posizioni superiori rispetto alle giovani. Il Circolo della Maglia (titolo che, come la Famiglia, fu scelto perché innocuo) di conseguenza è costituito dalle tredici donne della Famiglia più anziane residenti a Ebou Dar, la più grande delle quali ottiene il titolo onorifico di Anziana. Secondo le regole, tutte e tredici devono cedere la carica quando arriva il loro momento di lasciare la città, ma finché restano a Ebou Dar hanno autorità suprema sulla Famiglia, a un livello che farebbe invidia a qualsiasi Amyrlin Seat. Vedi anche Famiglia, la.

Compagni, i: La migliore formazione militare illianese, attualmente comandata dal primo capitano Demetre Marcolin. I Compagni sono la guardia del corpo del re di Illian e proteggono i punti chiave della nazione. Inoltre, vengono di solito usati in battaglia per assalire le più potenti postazioni del nemico, per sfruttarne le debolezze e, se necessario, per coprire la ritirata del re. A differenza di molte altre formazioni belliche parimenti blasonate, gli stranieri (a eccezione degli abitanti di Tear, Altara e Murandy) non sono solo i benvenuti, ma possono anche assurgere ai ranghi più elevati; cosa che possono fare anche i cittadini comuni, e questo è altrettanto insolito. L’uniforme dei Compagni è costituita da una giubba verde, un pettorale decorato con le nove api di Illian e un elmo conico con la visiera a sbarre. Il primo capitano ha tre anelli di galloni dorati sui risvolti della giubba, e tre piume d’oro con la punta verde. I tenenti hanno due anelli sui risvolti e due sottili piume verdi, i sottotenenti un anello e una piuma verde. I portabandiera sono contrassegnati da due anelli di galloni gialli spezzati sui risvolti e una sola piuma anch’essa gialla, gli uomini di pattuglia da un singolo anello giallo spezzato.

Consolidamento, il: Quando le armate di Artur Hawkwing guidate da suo figlio Luthair approdarono nel continente di Seanchan, scoprirono uno scacchiere sempre mutevole di nazioni in guerra tra loro, spesso governate da Aes Sedai. Senza nessun equivalente della Torre Bianca, le Aes Sedai usavano il Potere per ottenere potere. Si univano in piccoli gruppi che tramavano continuamente uno contro l’altro. E furono soprattutto questo costante complottare e le conseguenti guerre tra la miriade di nazioni che permisero alle armate venute da est dell’Oceano Aryth di cominciare a conquistare un intero continente, conquista portata a termine dai discendenti di quei soldati. Questa impresa, nel corso della quale i discendenti di quelle armate diventarono Seanchan oltre a conquistare Seanchan, richiese più di novecento anni ed è chiamata Consolidamento.

Corenne: Nella Lingua Antica ‘Ritorno’. Nome dato dai Seanchan sia alla flotta di migliaia di navi che alle centinaia di migliaia di soldati, artigiani e altri individui trasportati da quelle stesse navi, che seguiranno i Predecessori per riprendersi le terre rubate ai discendenti di Artur Hawkwing.

Vedi anche Hailene.

da’covale: Nella Lingua Antica, ‘colui che è posseduto’ o ‘la persona che è una proprietà’. Tra i Seanchan il termine è spesso usato, oltre che per le proprietà, anche per gli schiavi. La schiavitù ha una storia lunga e insolita tra i Seanchan, presso i quali gli schiavi possono raggiungere posizioni di grande potere e diretta autorità, anche sulle persone libere. Vedi anche so’jhin.

der’morat-: Nella Lingua Antica, ‘capo addestratore’. Tra i Seanchan il prefisso viene usato per indicare un esperto e assai talentuoso addestratore di creature esotiche, uno che insegna anche agli altri addestratori, come in der’morat’raken. I der’morat possono raggiungere una posizione sociale piuttosto elevata, e tra loro il primato spetta alle der’sul’dam, le addestratrici delle sul’dam, che sono pari agli alti ufficiali militari. Vedi anche morat-

Difensori della Pietra, i: La migliore formazione militare di Tear. L’attuale capitano della Pietra (comandante dei Difensori) è Rodrivar Tihera.

Solo i Tarenesi possono far parte dei Difensori, e di solito gli ufficiali sono nobili, anche se spesso provenienti da casate minori o da rami minori di casate potenti. I Difensori hanno il compito di proteggere la grande roccaforte chiamata Pietra di Tear, nella città di Tear, e di fornire lo stesso servizio altrove svolto dalla Guardia Civile o corpi simili. I loro doveri li portano di rado lontano dalla città, tranne che in tempi di guerra. In tal caso, come per ogni formazione di spicco, costituiscono il nucleo intorno al quale viene formato l’esercito. L’uniforme dei Difensori è costituita da una giubba nera con maniche rigonfie striate in nero e oro e risvolti neri, pettorale brunito, elmo bordato di rosso con visiera a sbarre. Il capitano della Pietra ha tre piccole piume bianche sull’elmo e, sui risvolti, tre galloni d’oro intrecciati su una fascia bianca. I capitani hanno due piume bianche e una sola linea di galloni d’oro sui risvolti bianchi, i tenenti una piuma bianca e semplici risvolti bianchi. I portabandiera hanno i risvolti delle giubbe dorati, gli uomini di pattuglia a strisce nere e d’oro.

Donna Sapiente: Titolo onorifico usato a Ebou Dar per donne famose per le loro incredibili capacità di guarire quasi ogni ferita o malanno. Una Donna Sapiente è per tradizione contraddistinta da una cintura rossa. Mentre alcuni hanno notato che molte, in effetti moltissime, Donne Sapienti di Ebou Dar non sono nemmeno dell’Altara, e men che mai della stessa Ebou Dar, quello che è stato a lungo ignoto, ed è comunque noto solo a pochi, è che tutte le Donne Sapienti sono in realtà membri della Famiglia che usano varie versioni della Guarigione, somministrando erbe e impacchi solo come copertura. Con la fuga della Famiglia da Ebou Dar dopo che i Seanchan hanno preso la città, lì non è rimasta più nessuna Donna Sapiente. Vedi anche Famiglia, la.