Выбрать главу

Nisura, lady: Nobildonna shienarese e una delle damigelle di lady Amalisa.

Nominare il Tenebroso: Pronunciare il vero nome del Tenebroso, Shai’tan, attira l’attenzione dello stesso e inevitabilmente porta sfortuna nel migliore dei casi, o conduce al disastro nel peggiore. Per questo motivo sono usate varie perifrasi, fra cui il Tenebroso, Padre delle Menzogne, Accecatore, Signore della Tomba, Pastore della Notte, Heartsbane, Heartfang, Bruciaerba, Macchiafoglie. Di chi sembra invitare la cattiva sorte a volte si dice che ‘nomina il Tenebroso’.

Ogier: Razza non umana, caratterizzata da altezza elevata (tre metri sono considerati statura media per un adulto), corporatura robusta, nasi somiglianti a musi e lunghe orecchie pelose. Vivono in aree chiamate stedding. La separazione da questi stedding dopo la Frattura del Mondo (un periodo chiamato dagli Ogier ‘l’Esilio’) diede origine al fenomeno chiamato la Nostalgia. Un Ogier che vive troppo a lungo lontano dallo stedding si ammala e muore. Molto noti come fantastici costruttori delle grandi città degli umani dopo la Frattura, considerano la lavorazione della pietra solo come un’attività appresa durante l’Esilio e non così importante come accudire gli alberi degli stedding, in particolar modo quelli di grandi dimensioni. Tranne che per esercitare la loro opera di costruttori, di rado lasciano gli stedding e di solito hanno pochi contatti con gli umani, i quali hanno una scarsa conoscenza della loro razza; alcuni ritengono che gli Ogier siano solo una leggenda. Anche se sono ritenuti un popolo pacifico e molto lento ad arrabbiarsi, alcune vecchie storie riportano che combatterono a fianco degli esseri umani durante le Guerre Trolloc e li definiscono nemici implacabili. Sono estremamente gelosi delle loro conoscenze e nei loro libri spesso si rinvengono storie e informazioni ormai perdute per gli umani. La vita media di un Ogier dura circa tre o quattro volte quella degli umani. Vedi anche: Frattura del Mondo, Stedding.

Ordeith: Nella lingua antica: ‘Tarlo’. Nome assunto da un uomo che consiglia il lord capitano Comandante dei Figli della Luce.

Patto delle Dieci Nazioni: Accordo stretto nei secoli successivi alla Frattura del Mondo (200 D.F. circa) per conseguire la sconfitta del Tenebroso e infranto in seguito alle Guerre Trolloc.

Pietra dell’anima: Sostanza indistruttibile creata durante l’Epoca Leggendaria. Qualsiasi forza conosciuta usata nel tentativo di spezzarla viene assorbita, rendendo la Pietra dell’anima ancora più forte.

Pietra di Tear: Fortezza che difende la città di Tear, costruita dopo il Tempo della Follia o, secondo alcuni, durante quel periodo, subito dopo la Frattura del Mondo, con l’uso dell’Unico Potere. Assediata e attaccata innumerevoli volte, sempre senza successo. La Pietra è nominata due volte nelle Profezie del Drago. In una è riportato che la Pietra non sarebbe mai caduta fino all’arrivo del Popolo del Drago. Nell’altra invece si dice che la Pietra non sarebbe mai stata conquistata fino a quando la mano del Drago non avesse impugnato la spada che non può essere toccata, Callandor. Alcuni sostengono che queste Profezie siano il motivo della scarsa simpatia da parte dei sommi signori nei confronti dell’Unico Potere e della legge di Tairen che proibisce di incanalare. Malgrado questa avversione, nella Pietra è custodita una collezione di angreal e ter’angreal che fa concorrenza a quella della Torre Bianca, o, come sostengono alcuni, nel tentativo di sminuire l’importanza della custodia di Callandor. Vedi anche: Tear.

Popolo del Mare: Più propriamente Atha’an Miere, il Popolo del Mare. Abitanti delle isole nell’oceano Aryth e nel Mare delle Tempeste, vi trascorrono poco tempo, passandone la gran parte sulle loro imbarcazioni. In prevalenza i commerci marittimi sono praticati dalle navi del Popolo del Mare.

Primo Principe della Spada: Titolo solitamente riservato al fratello maggiore della regina di Andor, addestrato fin da bambino per comandare gli eserciti della regina in tempo di guerra e per farle da consigliere in tempo di pace. Se la regina non ha fratelli, concede il titolo a un uomo meritevole.

Profezie del Drago: Poco conosciute e poco discusse, le Profezie, raccolte nel Ciclo Karaethon, prevedono che il Tenebroso sarà di nuovo liberato per toccare il mondo e che Lews Therin Telamon, il Drago, il Fratturatore del Mondo, rinascerà per combattere Tarmon Gai’don, l’Ultima Battaglia contro l’Ombra. Vedi anche: il Drago.

Quietare: L’atto, compiuto dalle Aes Sedai, per impedire a una donna di incanalare l’Unico Potere. Colei che sia stata quietata può percepire la Vera Fonte, ma non può raggiungerla.

Ragan: Guerriero Shienarese.

Rashima Kerenmosa: Chiamata l’Amyrlin guerriera. Nata circa nel 1150 AB. Eletta Amyrlin dall’Ajah Verde nel 1251 AB. Conduceva personalmente l’esercito della Torre. Vinse innumerevoli battaglie, fra le più considerevoli il passo di Kaisin, il passo di Sorelle, Larapelle, Tel Norwin e Maighande, dove morì nel 1301 AB. Il suo corpo fu trovato dopo la battaglia circondata dai suoi cinque Custodi e un vasto muro di Trolloc e Myrddraal, con i corpi di non meno di nove signori del terrore. Vedi anche: Aes Sedai, Ajah, Amyrlin Seat, signori del terrore, Custodi.

Reietti: Nome dato a tredici dei più potenti Aes Sedai mai conosciuti, che si votarono al Tenebroso durante la Guerra dell’Ombra in cambio della promessa di immortalità. Secondo le leggende e documentazioni frammentarie, furono rinchiusi insieme con il Tenebroso quando la sua prigione venne sigillata di nuovo. I loro nomi vengono tuttora evocati per spaventare i bambini. Questi erano: Aginor, Asmodean, Balthamel, Be’lal, Demandred, Graendal, Ishamael, Lanfear, Mesaana, Moghedien, Sammael e Semirhage.

Rendra: Donna di Tarabon, locandiera del Cortile delle tre susine a Tanchico.

Renna: Donna seanchan; una sul’dam. Vedi anche: Seanchan; Sul’dam.

Rhuarc: Aiel, capo clan degli Aiel Taardad.

Rhuidean: Luogo nel deserto Aiel dove deve recarsi ogni uomo che voglia essere un capo clan e ogni donna che voglia essere una Sapiente. Gli uomini possono entrarvi una sola volta, le donne due. Solo un uomo su tre sopravvive al viaggio nel Rhuidean. Il tasso di sopravvivenza femminile è più alto in entrambe le occasioni. Il punto esatto dove si trova questo luogo è un segreto gelosamente custodito dagli Aiel. La punizione prevista per un non Aiel che accede alla valle del Rhuidean è la morte, anche se chi è oggetto di un trattamento privilegiato (ambulanti o menestrelli per esempio) viene semplicemente spogliato, munito di una borraccia d’acqua e poi gli si concede la possibilità di tentare di lasciare il deserto a piedi.

Rhyagelle: Nella lingua antica, ‘coloro che tornano a casa’.

Rogosh occhio d’Aquila: Eroe leggendario nominato in diverse vecchie storie.

Ruota del Tempo: Il tempo è una ruota con sette raggi, ognuno dei quali rappresenta un’Epoca. Mentre la Ruota gira, le Ere giungono e passano, ciascuna lascia dei ricordi che sfumano nelle leggende, poi nel mito e alla fine cadono nel totale oblio fino al momento in cui quell’Epoca ritorna. Il Disegno delle Epoche è leggermente diverso ogni volta che un’Epoca si ripropone e in ogni momento è soggetto a grandi cambiamenti, ma ogni volta si tratta della medesima Epoca.

Sa’angreaclass="underline" Oggetto che consente a un individuo di incanalare una quantità maggiore dell’Unico Potere che in altri casi non sarebbe sicura. Un sa’angreal è simile, ma più potente, a un angreal. La quantità di Potere che può essere manipolata con un sa’angreal è paragonabile a quella che si può ottenere con un angreal, rispetto all’assenza di un aiuto esterno. Resti dell’Epoca Leggendaria, il significato della loro costruzione è ormai sconosciuto. Ne rimangono solo pochi, ancor meno degli angreal.