Выбрать главу

Talenti: Conoscenze dell’uso del Potere in determinati campi. Il più noto è la guarigione. Alcuni, come il viaggiare o la capacità di spostarsi da un luogo a un altro istantaneamente, sono andati perduti. Altri, come la preveggenza, la capacità di vaticinare eventi futuri, ma in modo generico, sono riscontrati ormai solo raramente. Un altro talento che si credeva andato perduto da lungo tempo è sognare, che include, fra le altre cose, interpretare i sogni per prevedere il futuro anche con maggiore precisione di quanto potrebbe fare una veggente. Alcune Sognatrici hanno il talento di poter accedere a Tel’aran’rhiod, il Mondo dei Sogni e, si ritiene, anche ai sogni delle altre persone. L’ultima Sognatrice conosciuta era Corianin Nedeal, che morì nel 526 N.E.

Tallanvor, Martyn: Luogotenente delle guardie della regina, incontrato a Caemlyn.

Ta’maral’ailen: Nella lingua antica, ‘Grinza del Destino’. Un grande cambiamento nel Disegno di un’Epoca, accentrato attorno a una o più persone che sono ta’veren. Vedi anche: Disegno di un’Epoca; Ta’veren.

Tanchico: Capitale di Tarabon.

Tanreall, Artur Paendrag: Vedi: Hawkwing, Artur.

Tarmon Gai’don: L’Ultima Battaglia. Vedi anche: Profezie del Drago; Corno di Valere.

Tar Valon: Città situata su un isola del fiume Erinin. Centro del potere delle Aes Sedai e luogo in cui sorge la Torre Bianca.

Ta’veren: Persone attorno alle quali la Ruota del Tempo intesse i fili delle vite circostanti, forse i fili di tutte le vite, per formare una Grinza del Destino. Vedi anche: Disegno di un’Epoca.

Tarabon: Nazione dell’oceano Aryth di cui Tanchico è la capitale. Una volta era forte nel commercio di tappeti, colori e fuochi di artificio prodotti dalla Gilda degli Illuminatori, fra le altre cose. Ora devastata dalla guerra civile come anche da altre guerre contro l’Arad Doman e la gente che si è schierata con il Drago Rinato.

Tarabuso: Strumento musicale che può avere sei, nove o dodici corde; si tiene piatto sulle ginocchia e si suona pizzicando o battendo le corde.

Tarmon Gai’don: L’Ultima Battaglia. Vedi anche Drago, Profezie del, Corno di Valere.

Tear: Grande porto sul Mare delle Tempeste. Emblema: tre mezzelune bianche in campo rosso e oro.

Tel’aran’rhiod: Nella lingua antica, ‘il Mondo Invisibile’, o ‘il Mondo dei Sogni’. Un mondo visibile di sfuggita durante i sogni, che gli antichi credevano pervadesse e circondasse tutti i mondi possibili. A differenza di quanto avviene nel sonno normale, ciò che accade agli esseri viventi nel Mondo dei Sogni è reale. Una ferita subita in questo luogo sarà ancora presente al risveglio e chi muore in quel mondo non si risveglia mai più. Molti possono toccarlo per qualche momento nei sogni, ma pochi sono stati in grado di accedervi secondo la loro volontà, anche se alcuni ter’angreal recentemente hanno permesso di farlo.

Telamon, Lews Therin: Vedi: Drago.

Tempo della Follia: Anni seguenti al contraccolpo del Tenebroso che contaminò la metà maschile della Vera Fonte, quando gli Aes Sedai maschi impazzirono e fratturarono il Mondo. La durata esatta di questo periodo è sconosciuta, ma sì pensa che sia di circa cento anni. Finì del tutto con la morte dell’ultimo Aes Sedai uomo. Vedi anche: Cento Compagni; Vera Fonte; Unico Potere; Frattura del Mondo.

Tenebroso: Il nome più comune, usato in ogni terra, per menzionare Shai’tan. La fonte del male, l’antitesi del Creatore. Imprigionato da quest’ultimo al momento della Creazione nelle viscere di Shayol Ghul. Un tentativo di liberarlo provocò la Guerra dell’Ombra, la contaminazione di saidin, la Frattura del Mondo e la fine dell’Epoca Leggendaria.

Ter’angreaclass="underline" Residuo dell’Epoca Leggendaria che usa l’Unico Potere. A differenza degli angreal e dei sa’angreal, ogni ter’angreal era stato concepito per eseguire un incarico ben preciso. Per esempio, far sì che i giuramenti presi vengano rispettati. Alcuni vengono usati dalle Aes Sedai, ma il loro scopo originario è del tutto ignoto. Possono uccidere, o distruggere la capacità di incanalare di qualsiasi donna li usi. Vedi anche: Angreal, Sa’angreal.

Terre Inaridite: Terre desolate che circondano Shayol Ghul, oltre la Grande Macchia.

Tetraggine: Termine assegnato dagli Aiel agli effetti su molti di loro nello scoprire che anziché essere stati sempre fieri guerrieri, i loro antenati erano dei pacifisti convinti costretti a difendersi durante la Frattura del Mondo e negli anni seguenti. Molti lo vivono come la delusione che hanno dato alle Aes Sedai. Alcuni hanno abbandonato le lance e sono fuggiti. Altri si sono rifiutati di abbandonare il bianco dei gai’shain allo scadere del termine. Altri ancora invece hanno negato questa verità e, con essa, il fatto che Rand al’Thor sia il loro Car’a’carn. Questi hanno o fatto ritorno nel deserto o si sono uniti agli Shaido per opporsi a lui. Vedi anche: Aiel, deserto Aiel, Car’a’carn e gai’shain.

Thakan’dar: Valle eternamente avvolta dalle nebbie, ai piedi di Shayol Ghul.

Tia svende alantin: ‘Fratello degli Alberi’.

Tia mi aven Mondin isainde vadin: Nella lingua antica, ‘la tomba non è sbarramento al mio richiamo’. Scritta incisa sul Corno di Valere. Vedi anche: Corno di Valere.

Tigraine: Come erede al trono di Andor, sposò Taringail Damodred e diede alla luce il figlio Galadedrid. La sua scomparsa nel 972 N.E., poco dopo quella del fratello Luc nella Macchia, fu la causa della lotta ad Andor chiamata Successione e degli eventi a Cairhien che alla fine sfociarono nella Guerra Aiel. Il suo simbolo era la mano di una donna che ghermiva il gambo spinoso di una rosa bianca in boccio.

Torean: Un sommo signore di Tear. Un uomo che desidera ciò che né la sua fortuna né il suo aspetto gli faranno guadagnare.

Torre Bianca: Il palazzo dell’Amyrlin Seat a Tar Valon, e il luogo dove le Aes Sedai vengono addestrate.

Traditore della Speranza: Vedi: Ishamael.

Tre Giuramenti: I giuramenti pronunciati dalle Ammesse al momento del passaggio ad Aes Sedai. Proclamati impugnando la Verga dei Giuramenti, un ter’angreal che rende obbligatorio ubbidire ai giuramenti prestati. Essi sono: non proferire parola che non sia vera, non fabbricare armi con le quali un uomo possa ucciderne un altro, non usare mai l’Unico Potere come arma, tranne contro la progenie dell’Ombra, o in caso estremo di difesa della propria vita, di quella del proprio Custode o di un’altra Aes Sedai. Questi giuramenti non erano obbligatori una volta, ma diversi eventi seguiti alla Frattura del Mondo li hanno resi necessari. Il secondo giuramento fu il primo a essere adottato, come reazione alla Guerra dei Poteri. Il primo giuramento, anche se osservato alla lettera, viene spesso eluso parlando in modo calcolato. Si crede che gli ultimi due siano inviolabili.

Trolloc: Creature del Tenebroso originate durante la Guerra dell’Ombra. Di statura alta, sono un miscuglio deforme fra uomini e animali. Immorali di natura, uccidono per il puro piacere di farlo. Disonesti fino all’estremo, non ci si può fidare di loro a meno che non siano obbligati con la paura a ubbidire. Sono onnivori e mangiano ogni tipo di carne, compresa quella umana e la loro stessa. Possono accoppiarsi con gli esseri umani, ma la prole generalmente viene abortita e raramente sopravvive. Sono divisi in bande simili a tribù, fra cui Ahf’frait, Al’ghol, Ban’sheen, Dha’vol, Dai’mon, Dhjin’nen, Ghar’ghael, Gob’hlin, Ghraem’lan, Ko’bal e Kno’mon.

Tuatha’an: Popolo nomade, anche conosciuto con i nomi di Girovaghi o Calderai. Vivono dentro carrozzoni dipinti a colori brillanti e seguono una filosofia del tutto pacifista chiamata la Via della Foglia. Gli utensili riparati dai Calderai sono spesso migliori dei nuovi. I Tuatha’an sono scacciati da molti villaggi perché si dice che rapiscano i bambini e cerchino di convertire i giovani. Sono fra i pochi che possono attraversare il deserto Aiel indisturbati, poiché gli Aiel evitano in tutti i modi i contatti con loro.