Выбрать главу

«E lo sapete?» domandò Stormgren, più che altro a se stesso.

«Questa, Rikki, è la paura che li tormenta, anche se non lo ammetteranno mai apertamente. Credetemi, non ci dà alcun piacere distruggere le fedi degli uomini, ma non tutte le religioni del mondo possono essere ognuna quella vera, e loro lo sanno. Prima o poi, l’uomo dovrà sapere la verità, ma quel momento non è ancora venuto. In quanto al nostro segreto che, come voi giustamente dite, aggrava i nostri problemi, rivelarvelo non dipende da noi. La necessità di mantenere il mistero dispiace a me quanto a voi; ma esistono motivi molto validi. Tuttavia, tenterò di ottenere dai miei… superiori… una dichiarazione che possa soddisfarvi e forse placare la Lega della Libertà. E ora, se non vi dispiace, vogliamo ritornare al nostro programma di lavoro?»

«Allora?» chiese Van Ryberg ansiosamente. «Avete avuto fortuna?»

«Non lo so» rispose Stormgren, gettando sulla scrivania le cartelle delle varie pratiche e lasciandosi cadere nella sua poltrona. «Karellen consulterà i suoi superiori, quali o qualunque cosa siano. Ma non ha fatto promesse.»

«Sentite» disse Pieter a un tratto «ho pensato una cosa. Che motivo abbiamo di credere che ci sia qualcuno dietro Karellen? E se tutti i Superni, come li abbiamo chiamati, fossero qui sulla Terra, a bordo delle loro astronavi? Può darsi che non abbiano un loro mondo dove andare e non ce lo vogliano dire.»

«La teoria è ingegnosa» sorrise Stormgren «ma mi sembra che faccia a pugni col poco che so, o che credo di sapere, su Karellen.»

«E sarebbe, questo poco?»

«Vedete, spesso Karellen parla della sua posizione qui come di un incarico temporaneo, che gli impedisce di dedicarsi al suo vero lavoro che, secondo me, è una forma di matematica superiore. Una volta gli ho citato la massima di Acton sul potere che corrompe in modo assoluto. Volevo vedere la sua reazione; se ne uscì in una delle sue risate cavernose, e disse:

«Non c’è pericolo che possa accadere una cosa del genere a me. Innanzitutto, prima avrò finito il mio lavoro con la Terra, più presto potrò tornare al mio mondo, a parecchi anni luce da qui. E poi, non ho poteri assoluti, in nessun modo. Io sono semplicemente… un supercontrollore». Naturalmente, può avermi detto così per sviarmi. Non potrò mai saperlo con certezza.»

«È immortale, vero?»

«Sì, almeno in rapporto ai limiti della vita umana. Ma c’è qualcosa nel futuro che lui sembra temere, e che io non riesco a immaginare che cosa sia. Ecco. È tutto quello che so di lui.»

«Non è certo conclusivo! La mia teoria è che la sua piccola flotta si è smarrita nello spazio e ora sta cercando una nuova patria. E lui non vuole farci sapere in quanti sono. Forse tutte le altre astronavi sono automatiche e non hanno equipaggio a bordo. In questo caso, sarebbero soltanto una imponente facciata.»

«Leggete troppi romanzi di fantascienza» disse Stormgren. Van Ryberg sorrise, un po’ forzatamente.

«La famosa «Invasione dallo spazio» non è avvenuta come ci si aspettava, eh? Certo però, la mia teoria spiegherebbe il perché Karellen non si è mai mostrato: non vuole che si sappia che i Superni in realtà non sono più tali.»

Stormgren scosse la testa, divertito.

«La vostra spiegazione, come al solito, è troppo ingegnosa per essere vera. Sebbene noi possiamo solo dedurne l’esistenza, deve esservi una grande civiltà dietro il Supercontrollore, una civiltà, tra l’altro, che conosce l’uomo da moltissimo tempo. Lo stesso Karellen deve averci studiato per secoli. Pensate solo alla sua padronanza dell’inglese! Ha insegnato a me a parlarlo idiomaticamente!»

«Avete mai scoperto qualcosa che egli non sappia?»

«Oh, sì, molto spesso. Ma si tratta di cose banali. La sua memoria è assolutamente perfetta, ma ci sono cose che non si è preso il disturbo di imparare. Per esempio, l’inglese è la sola lingua che Karellen sappia alla perfezione, sebbene in questi ultimi due anni abbia imparato abbastanza bene il finnico per potermi prendere in giro. E il finnico non è lingua che s’impari in quattro e quattr’otto. È capace di citarmi lunghi squarci del «Kalevala», mentre io devo ammettere, con vergogna, di conoscerne appena qualche verso. Sa poi la biografia di tutti gli statisti viventi, e talvolta riconosco le fonti a cui ha attinto. La sua conoscenza della storia e delle scienze è illimitata: anche voi non ignorate quanto abbiamo già imparato da lui. Prese a una a una, le sue doti intellettuali non mi sembrano molto superiori alle capacità dell’intelletto umano. Nessun uomo, però, saprebbe fare tutto quello che lui fa.»

«È più o meno quanto avevo pensato anch’io» convenne Van Ryberg.

«Potremmo discutere su Karellen in eterno, e alla fine arriveremmo sempre alla stessa domanda: perché non si fa vedere in faccia? Fino a quando non si mostrerà, io continuerò a formulare teorie, e la Lega della Libertà continuerà a lanciare i suoi fulmini.» Alzò lo sguardo al soffitto, con espressione ribelle. «Spero proprio, signor Supercontrollore, che in una notte buia un cronista salga con un razzo fino alla tua grande astronave e vi penetri con una macchina fotografica. Che colpo sensazionale, sarebbe!»

Se Karellen aveva sentito, non dette però alcun segno. Ma non lo faceva mai.

Nel primo anno della loro comparsa, l’arrivo dei Superni aveva influito meno sull’andamento della vita umana di quanto ci si sarebbe aspettato. La loro ombra era ovunque, ma era un’ombra discreta. Da quasi tutte le grandi città della Terra si vedeva una delle immense astronavi d’argento scintillare allo zenith, ma dopo un po’ la loro presenza divenne qualcosa di scontato, come il sole di giorno, o la luna di notte, o le nuvole. La maggior parte degli esseri umani si rendeva conto solo in modo vago che il tenore di vita sempre più elevato era opera dei Superni.

Ma quando si soffermavano a pensarci, il che non accadeva spesso, si accorgevano che quelle astronavi silenti avevano portato la pace a tutto il mondo per la prima volta nella storia, e allora provavano gratitudine. Ma erano benefici poco spettacolari, che venivano accettati e subito dimenticati. I Superni rimanevano distanti e non si mostravano agli uomini. Karellen imponeva rispetto e ammirazione, ma non avrebbe suscitato un sentimento più profondo, finché avesse mantenuto il suo atteggiamento attuale. Era facile non sentire rancore contro quelle specie di divinità che parlavano all’uomo solo sui circuiti delle radio-telescriventi nella Sede delle Nazioni Unite. Il tenore dei colloqui tra Karellen e Stormgren non veniva mai divulgato, e più d’una volta lo stesso Stormgren s’era chiesto perché il Supercontrollore considerasse necessari quegli incontri. Forse sentiva la necessità di contatti diretti con almeno un essere umano; o forse aveva capito che Stormgren aveva bisogno di quella forma di appoggio personale. Se era questa la spiegazione, il Segretario Generale gliene era riconoscente: non gli importava nemmeno che la Lega della Libertà lo definisse con disprezzo «il tirapiedi di Karellen».