Выбрать главу

Ernst-Julij Gorn, l’istruttore di Abalkin alla scuola dei Progressori, non era più fra i vivi. Nell’anno 72 era perito su Venere durante un’ascensione al picco di Strogoff.

Il medico Romuald Crasescu si era trasferito sul pianeta Lu ed era assolutamente irraggiungibile. Non avevo nemmeno mai sentito parlare di questo pianeta, ma siccome anche Crasescu era un Progressore, bisognava supporre che fosse un pianeta abitato. È curioso, però, che il vegliardo (centosedici anni!) avesse lasciato nel GSI il suo ultimo indirizzo privato, accompagnandolo con questo messaggio: «Mia nipote e suo marito saranno sempre lieti di ricevere a questo indirizzo i miei ex pazienti». Bisognava supporre che i pazienti continuassero a voler bene al loro vegliardo e che spesso lo andassero a trovare. Dovevo tener presente questa circostanza.

Con gli altri due ebbi maggior fortuna.

Sergej Pavlovič Fedoseev, l’insegnante di Abalkin, viveva e godeva buona salute sulle rive del lago Ajatskij, in una tenuta dall’eloquente nome «Le Zanzare». Anche lui aveva ormai più di cento anni, ed era, evidentemente, una persona o molto modesta o molto chiusa, perché non aveva comunicato niente altro che l’indirizzo. Tutti gli altri dati erano quelli ufficiali; terminato questo e quello, archeologo, insegnante. Tutto qui. Come si suol dire, tale padre… In tutto uguale al suo alunno Lev Abalkin. Ma, quando posi al GSI ulteriori domande, risultò che Sergej Pavlovič era autore di oltre trenta articoli di archeologia, aveva preso parte ad otto spedizioni archeologiche (nell’Asia del nord-ovest) e a tre congressi eurasiatici di insegnanti. Inoltre a casa sua, alle «Zanzare», aveva organizzato un museo privato di paleoliti degli Urali del nord di importanza regionale. Ecco che tipo di uomo era. Decisi di mettermi in contatto con lui al più presto.

Invece con Jadwiga Michailovna Lekanova mi attendeva una piccola sorpresa. I pediatri raramente cambiano professione, e io già mi figuravo questa vecchietta curva, come un dente di leone, sotto il peso inimmaginabile di esperienze specifiche e, per la loro essenza, preziosissime, che sgambettava arzilla sempre per il territorio della scuola di Syktyvkar. Altro che sgambettare! Per un certo periodo aveva effettivamente esercitato come pediatra e proprio a Syktyvkar, ma poi si era riqualificata come etnologo, e inoltre si era successivamente occupata di: xenologia, patoxenologia, psicologia comparativa e sinistrologia, e in tutte queste scienze così diverse tra loro aveva avuto chiaramente successo, a giudicare dalla quantità di lavori pubblicati e dalla responsabilità degli incarichi che aveva ricoperto. Nell’ultimo quarto di secolo aveva lavorato in sei diverse organizzazioni e istituti, e ora lavorava nel settimo, un istituto itinerante di etnologia terrestre nel bacino del Rio delle Amazzoni. L’indirizzo non c’era, chi desiderasse mettersi in contatto con lei doveva rivolgersi alla sede dell’istituto di Manaos. Mille grazie, sebbene fosse improbabile che il mio cliente, nello stato in cui si trovava, si trascinasse da lei fino a quelle foreste primordiali.

Era chiarissimo che bisognava cominciare dall’insegnante. Mi misi la cartella sotto il braccio, salii in macchina e partii in volo per il lago Ajatskij.

1° giugno dell’anno 78. L’insegnante di Lev Abalkin

In barba ai miei timori, la tenuta «Le Zanzare» si trovava su un alto burrone proprio sopra il lago, in un punto molto ventoso, e non c’erano zanzare. Il padrone di casa mi venne incontro senza mostrare meraviglia e fu abbastanza cordiale. Ci sistemammo in veranda su delle sedie di vimine intrecciato, accanto a un tavolino ovale di antiquariato su cui stavano una coppa con lamponi freschi, una brocca di latte e alcuni bicchieri.

Mi scusai nuovamente per l’intrusione, e nuovamente le mie scuse furono accolte con un muto cenno del capo. Mi guardava calmo con aria di attesa, quasi con una certa indifferenza, e il suo viso era assai poco espressivo, come quello, probabilmente, di quei vecchi che con i loro cento anni e passa conservano una mente chiara e un corpo sano. Aveva un viso triangolare, abbronzato dal sole, quasi senza rughe, con delle folte sopracciglia che sporgevano all’infuori sopra gli occhi proprio come delle visiere parasole. È curioso che il sopracciglio destro fosse nero come la pece ed il sinistro bianco bianco come la neve.

Mi presentai con dovizia di particolari e cominciai a raccontare la mia storiella. Ero un giornalista, di professione zoopsicologo, e ora stavo raccogliendo materiale per un libro sui contatti dell’uomo con i Testoni. — Lei sa, probabilmente, — dissi, — che il suo alunno Lev Vjačeslavovič Abalkin ha avuto una parte importante in questi contatti. Io stesso ho avuto modo di conoscerlo, molto tempo fa, ma da allora ho perduto ogni contatto. Ora ho provato a cercarlo, ma al COMCON mi hanno detto che Lev Vjačeslavovič non si trova sulla Terra, e che non si sa quando vi farà ritorno. Fra l’altro mi piacerebbe sapere tutto quello che è possibile sulla sua infanzia, sui suoi inizi, sul perché ha fatto una Certa cosa e non un’altra; l’evolversi della psicologia del ricercatore: ecco quello che più di tutto mi interessa. Purtroppo, il suo istruttore è morto, i suoi amici non li conosco, e la mia unica possibilità è di parlare con lei, il suo insegnante. Personalmente sono convinto che nell’uomo tutto inizi nell’infanzia, e soprattutto nella prima infanzia…

Devo confessare che per tutto il tempo avevo accarezzato la speranza che all’inizio del mio vaneggiare sarei stato subito interrotto dall’esclamazione: «Mi scusi! Mi scusi! Ma Lev è stato qui da me ieri!». Però nessuno mi interruppe e mi toccò dire tutto fino alla fine; esporre con l’aria più intelligente possibile tutte le mie acerbe considerazioni sul fatto che la personalità creativa si forma nell’infanzia, proprio nell’infanzia, e non nell’adolescenza o nella giovinezza e, ovviamente, non in età matura, e che proprio si forma e non viene semplicemente impostata o fatta nascere… Quando alla fine tacqui, completamente esausto, il vecchio rimase in silenzio ancora per un minuto buono e poi mi chiese improvvisamente chi fossero questi Testoni.

Mi meravigliai sinceramente. Risultava che Lev Abalkin non fosse tipo da vantarsi dei suoi successi con il suo insegnante! Sapete, bisogna essere proprio un tipo chiuso e poco socievole per non farsi bello dei propri successi davanti al proprio insegnante.

Spiegai con prontezza che i Testoni sono una razza cinoidale dotata di ragione, che si è creata sul pianeta Sarakš come risultato di mutazioni radiali.

— Cinoidi? Cani?

— Sì. Una razza di cani raziocinanti. Hanno teste enormi, per questo si chiamano Testoni.

— Dunque, Lev si occupa di una razza di cani… Ce l’ha fatta…

Obiettai che non sapevo affatto di che cosa si stesse attualmente occupando Lev, ma che venti anni fa si occupava dei Testoni, e con grande successo.

— Ha sempre amato gli animali, — disse Sergej Pavlovič. — Sono sempre stato convinto che avrebbe dovuto diventare zoopsicologo. Quando la Commissione per la ripartizione negli studi lo assegnò alla scuola dei Progressori, io protestai come potei, ma non mi stettero a sentire… Comunque, tutto sarebbe stato più difficile, forse, se non avessi protestato…

Tacque e mi versò un bicchiere di latte. Era un uomo molto, molto chiuso. Niente esclamazioni, niente «Lev! Come no! Era proprio un ragazzo in gamba!». Ovviamente, può essere benissimo che Lev non fosse affatto un ragazzo in gamba…