Выбрать главу

— Chiamami quando si sarà conclusa l’operazione — gli dice Nikki Crowfoot.

— Non interromperò i tuoi esperimenti critici?

— Non in maniera critica. Chiamami. Ci vediamo stasera.

— A stasera — dice Shadrach debolmente. Sono le otto e cinquantacinque. Deve portare Gengis Mao alla Sala di Chirurgia senza indugio.

4

Il fegato, la ghiandola più grande nel corpo umano, è un organo utile e complesso che pesa un chilogrammo e mezzo, all’incirca un due per cento del peso complessivo del corpo, e assolve centinaia di funzioni biochimiche importanti. Il fegato produce la bile, un liquido verde che è essenziale alla digestione. Attraverso il fegato passa il sangue venoso che ha assolto al suo compito, in rotta verso il cuore. Il fegato filtra questo sangue rimuovendo batteri, veleni, residui di farmaci e altre impurità nocive, e aggiunge al sangue le proteine plasmatiche che ha prodotto: tra queste il fibrinogeno, agente coagulante, e l’eparina, agente anticoagulante. Dal sangue prende zucchero, che converte in glicogeno e immagazzina per quando le necessità energetiche del corpo lo richiederanno. Il fegato è anche responsabile per la conversione di grassi e proteine in carboidrati, la conservazione di vitamine liposolubili, la produzione di anticorpi, la distruzione di globuli rossi resi inutilizzabili, e di molto altro ancora.

Il fegato svolge così tante funzioni metaboliche che nessun vertebrato può sopravvivere senza di esso per più di qualche ora. Ha un ruolo così centrale per la vita che i suoi poteri rigenerativi sono straordinari: se tre quarti del fegato vengono rimossi, le cellule restanti si moltiplicheranno con tale rapidità che la ghiandola avrà riacquistato la sua dimensione originaria entro due mesi. Se il novanta per cento del fegato viene distrutto, continuerà a produrre la normale quantità di bile. La ridondanza è la nostra via maestra per la sopravvivenza. Nonostante tutto questo, il fegato è soggetto a molte disfunzioni: itterizia, le varie necrosi, setticemia, ascessi dissenterici, cancro dei condotti biliari, e così via. L’onnipotenza del fegato gli permette di sopportare disfunzioni del genere per periodi prolungati, ma i suoi poteri di ricupero diminuiscono, come la maggior parte delle altre cose, con l’età.

Il fegato di Gengis Mao soffre di problemi cronici. Per sostenere la vita del Presidente e la vita della selva di organi artificiali e trapiantati che il suo corpo ospita, ogni giorno vanno versati nel suo sistema litri di medicamenti, e anche il fegato più forte avrebbe difficoltà a gestire l’assalto costante di sostanze chimiche ad alta intensità che è necessario rimuovere dalla circolazione sanguigna di Gengis Mao. Se non bastasse, la presenza di così tanti organi di origine estranea scatena all’interno del corpo dei fenomeni di interazione biochimica che è compito del fegato contrastare, e la tensione dà segni evidenti. Il fegato assediato del Presidente è in un perpetuo stato di morbosità, aggravato dall’età avanzata e dall’intricatezza innaturale della sua composita struttura interna, e dev’essere sostituito periodicamente. Ancora una volta, il momento è venuto.

Due massicci aiutanti sollevano la figura piccola e magra di Gengis Mao e l’accomodano su un lettino: ha inizio il viaggio familiare dalla camera da letto al tavolo operatorio. Il Khan è allegro, nonostante il suo aspetto febbricitante e debole e gli occhi lucidi; rivolge agli aiutanti cenni e strizzate d’occhio, dicendo loro che è comodo; ridacchia, azzarda perfino qualche battuta. Mordecai è stupefatto, come ogni volta, dall’incredibile calma del Khan in un momento del genere, calma dimostrata anche dai dati telemetrici che raggiungono i suoi sensori interni. Gengis Mao sa indubbiamente che per lui ci sono probabilità significative di morire nel corso dell’operazione, ma i suoi segnali somatici non ne indicano nessuna consapevolezza evidente: come se lo spirito del Presidente fosse così perfettamente bilanciato tra l’amore per la vita e la sete di morte da fluttuare in un perfetto equilibrio metabolico. In ogni caso Shadrach è molto meno rilassato del suo datore di lavoro, forse perché considera i rischi di un trapianto di organi come tutt’altro che irrilevanti e non è assolutamente pronto ad affrontare le incertezze personali di un mondo post-Gengis Mao.

Il lettino che trasporta il Presidente scivola su silenziose scanalature pneumatiche, dalla camera imperiale allo studio imperiale; di là nello studio di Shadrach Mordecai, passando per la sala da pranzo privata; infine, dopo un’eternità di sospettose rilevazioni da parte dei dispositivi di sicurezza, valica Interfaccia Cinque e fa ingresso nella Sala di Chirurgia. Questa è un maestoso tetraedro che si estende per i due piani più alti della Gran Torre del Khan, e sottende una trentina di gradi d’arco lungo la superficie esterna dell’edificio dalla slanciata forma conica. Una concrezione cruciforme di strutture cromate la inonda dall’alto di una luce vivida ma non abbagliante. Una piattaforma a metà altezza tra pavimento e soffitto sbuca dalla parete opposta all’interfaccia, dividendo l’ampio locale quasi a metà lungo quel lato, e sopra questa piattaforma è in attesa l’impressionante bolla trasparente asettica dentro la quale si effettuano le operazioni chirurgiche; sotto la piattaforma che sostiene la bolla c’è l’apparato di sostegno ambientale dell’area chirurgica: un grande, sinistro cubo di metallo grigioverde, provvisto di una copertura. Mordecai lo immagina popolato da pompe, filtri, condotti di riscaldamento, serbatoi di sostanze chimiche per la sterilizzazione, umidificatori e altre apparecchiature. All’altro lato della stanza c’è uno ziggurat di ulteriori macchinari, che si ergono gradino sopra gradino, in banchi bene ordinati verdi e blu, per circa trenta metri: un generatore dall’aria goffa, color rosso mattone, in fondo; poi, salendo, un ammasso di congegni per la rilevazione, un’autoclave, un banco laser, la consolle dell’anestesista, una dolly collegata ai monitor che permetteranno ai medici aggiunti di seguire gli eventi dell’interno alla bolla, e molto altro materiale, parte del quale costituisce un mistero assoluto per Mordecai.

Non è necessario che conosca le varie funzioni di tutte queste apparecchiature. Non eseguirà personalmente operazioni chirurgiche. Il suo ruolo qui è quello di far parte dell’equipaggiamento ausiliario: con la sua capacità di seguire, valutare, e aggiornare gli altri sui cambiamenti fisiologici che momento dopo momento hanno luogo nel corpo di Gengis Mao, è una sorta di supercomputer, ben più agile e sensibile di qualunque macchinario medico. Anche le apparecchiature tradizionali, naturalmente, terranno sotto controllo lo stato del Presidente (la ridondanza è la nostra via maestra…); ma Shadrach, in piedi al fianco di Warhaftig e sottoposto al flusso continuo di bollettini in diretta dall’interno del Khan, sarà in grado di interpretare e consigliare con una saggezza intuitiva e deduttiva che nessuna macchina potrebbe cercare di emulare. Non si sente né lusingato né insultato da questa sua funzione di supercomputer: si tratta semplicemente di ciò per cui è lì.

Il lettino arriva all’area di chirurgia e si ferma a fianco del tavolo operatorio. I bracci automatici del tavolo, tentacolare acciaio scintillante, si estendono telescopicamente e avvolgono Gengis Mao, lo sollevano, operano il trasferimento; il lettino si allontana. Mordecai, Warhaftig, e i due assistenti di Warhaftig, tutti perfettamente sterilizzati e avvolti in camici, entrano nella bolla asettica; viene sigillata dietro di loro e non si riaprirà fino al termine dell’operazione. Ora c’è un sibilo sottile, l’atmosfera della bolla viene risucchiata e un ambiente chirurgicamente pulito la sostituisce.